Competenze
L’Ufficio Gestione del Patrimonio del Comune si occupa della gestione, valorizzazione e manutenzione dei beni immobili e mobili di proprietà comunale. Ecco le principali attività:
Gestione del Patrimonio Immobiliare
- Censimento, inventario e amministrazione dei beni immobili comunali (edifici pubblici, terreni, aree verdi, ecc.).
- Assegnazione e gestione di immobili comunali per finalità sociali, culturali o commerciali.
- Stipula e rinnovo di contratti di locazione, concessione e comodato.
Manutenzione e Valorizzazione
- Pianificazione e supervisione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili comunali.
- Valorizzazione del patrimonio attraverso progetti di riqualificazione e miglioramento.
Alienazioni e Acquisizioni
- Gestione delle procedure per la vendita o l’acquisto di beni immobili comunali.
- Valutazione tecnica ed economica dei beni per operazioni di dismissione o acquisizione.
Gestione del Patrimonio Mobiliare
- Inventario e amministrazione dei beni mobili (arredi, attrezzature, veicoli, ecc.) di proprietà del Comune.
- Gestione delle alienazioni o delle dismissioni di beni mobili non più utilizzati.
Rapporti con Enti e Privati
- Coordinamento delle concessioni d’uso per eventi, manifestazioni o attività temporanee.
- Gestione delle controversie relative al patrimonio comunale.
L’Ufficio Gestione del Patrimonio garantisce un uso efficiente e sostenibile dei beni comunali, promuovendo il loro sviluppo a beneficio della collettività.